Eichmann al cinema
L’11 aprile 1961 cominciò a Gerusalemme il processo ad Adolf Eichmann: un processo che avrebbe influenzato profondamente la nostra visione della deportazione e dello sterminio degli ebrei da parte dei nazisti e portato in primo piano una nuova tipologia di criminale. A sessant'anni di distanza da quegli eventi si è pensato perciò di riflettere su alcune delle più recenti e più significative rappresentazioni date di Eichmann e di quel processo nel medium del film, che rappresenta al giorno d'oggi senza ombra di dubbio uno dei media che più di ogni altro riflette e plasma allo stesso tempo il nostro immaginario collettivo. Le presentazioni saranno accompagnate dalla proiezione di alcune sequenze dei film trattati. L'incontro online è anche parte di un'Attività sostitutiva di laboratorio.
27 gennaio 2021
Ore 09.00
Saluti del Rettore e del Direttore di Dipartimento
LA CONFERENZA DEL WANNSEE
- Frank Pierson, Conspiracy - Soluzione finale (2001)
Presenta: Giovanni Cerutti
EICHMANN IN ARGENTINA
- Raymond Ley, Eichmanns Ende (La fine di Eichmann, 2010)
Presenta: Alessandro Costazza
LA RICERCA DI EICHMANN
- Lars Kraume, Lo Stato contro Fritz Bauer (2015)
Presenta: Anna Quattrocchi
LA CATTURA DI EICHMANN IN ARGENTINA
- Chris Weitz, Operation Finale (2018)
Presenta: Stefano Apostolo
Ore 14.00
IL PROCESSO EICHMANN A GERUSALEMME
- Robert Young, Eichmann (2007)
Presenta: Marco Castellari
- Paul Andrew Williams, The Eichmann Show - Il processo del secolo (2015)
Presenta: Raffaele De Berti
- Eyal Sivan, Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno (1999)
Presenta: Moira Paleari
- Margarethe von Trotta, Hannah Arendt (2012)
Presenta: Laura Boella
Per informazioni scrivere a: alessandro.costazza@unimi.it
Riunione di Microsoft Teams: Fai clic qui per partecipare alla riunione
Di tutti i film trattati verranno mostrate e commentate alcune scene